La Giunta comunale, nella seduta odierna, su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto di concerto con l’assessore allo Sport Andrea Tomaello, ha approvato la delibera relativa alla ristrutturazione e all’adeguamento dello stadio Baracca a Mestre. Con l’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica prende avvio un intervento strategico che consentirà, una volta conclusi i lavori, l’omologazione dell’impianto per ospitare i campionati di serie C.
Tra le principali novità: la demolizione della tribuna metallica esistente e la costruzione di una nuova tribuna in cemento armato prefabbricato, la realizzazione delle aree di pre-filtraggio, la nuova mixed zone con sala stampa e servizi, spazi destinati ad antidoping, delegati FIGC e parcheggi, oltre a migliorie per la sicurezza, l’accessibilità e la gestione degli ingressi.
“Oltre naturalmente ai ringraziamenti dovuti, evidenzio come QUESTA amministrazione tutta, con il Sindaco in testa, porterà a termine uno dei progetti più importanti per la nostra Società” dichiara il Presidente dell’A.C.Mestre Stefano Serena: “Capisco l’impazienza e lo scetticismo di una parte dei tifosi, ma la macchina amministrativa è complessa e necessita di molteplici pareri ed autorizzazioni che spesso i cittadini o tifosi in questo caso, ignorano. Non solo, – prosegue Serena – il Comune riserverà altre sorprese molto positive e – aggiungo – necessarie al Mestre e a tutto il Settore Giovanile. Passo fondamentale per la crescita dei ragazzi nelle migliori condizioni possibili. Ma sarà il Comune eventualmente darne notizia a momento opportuno”.
“Si tratta di un intervento che segna un passo importante verso la riqualificazione completa di uno dei principali impianti sportivi della città – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici, Francesca Zaccariotto. – Con questo progetto mettiamo lo stadio Baracca in condizione di raggiungere gli standard richiesti per ospitare le competizioni professionistiche, valorizzando un’area strategica del territorio e garantendo sicurezza e funzionalità. L’investimento complessivo è di 1.750.000 euro.”
“L’azione amministrativa sullo sport prosegue a 360 gradi; oltre alle grandi infrastrutture in costruzione, continuiamo a valorizzare e riqualificare quelle già esistenti – spiega l’assessore Tomaello – Il Baracca è la storia del calcio mestrino, intervenire su questa struttura vuol dire garantire un futuro a questo impianto, dare spazi adeguati alla società sportiva e preservare un pezzo di storia. Ricordo che appena dieci anni fa lo stadio stava per essere venduto dalla precedente amministrazione. Ora, dopo averlo ripreso in proprietà e garantito il proseguo delle gare sportive, lo riqualifichiamo adeguandolo anche ad una categoria superiore”.
“Già nel 2015 abbiamo lavorato per riportare lo stadio Baracca nella piena disponibilità del Comune, togliendolo dal Fondo Immobiliare e impedendo che quell’area venisse alienata per essere poi destinata ad un uso residenziale – commenta il sindaco Luigi Brugnaro – Ora, con questo nuovo investimento, compiamo un ulteriore passo avanti, con la volontà di restituire ai tifosi e alla città un impianto all’altezza della passione sportiva di Mestre”.