Nella giornata di ieri in casa Fidelis Andria si è presentato quello che è il nuovo corso societario capitanato dal presidente Luca Vallarella.
Presso il centro sportivo Andria Sport (casa del settore giovanile biancoazzurro) si sono toccati tanti punti dal presente al futuro che attende il club di via Enrico Dandolo.
Il presidente Luca Vallarella ha puntualizzato come grazie al suo intervento e a quello di amici sostenitori (Giuseppe Cirulli di Csa, Giuseppe Tortora di Golosia, Vincenzo Pastore di Eyes Ottica, Filippo Quinto di Quinto Group, Mimmo Basile dell’azienda olearia Basile, Antonio D’Ettole della Cai Industries, Emanuele Fortunato delle palestre Sporting Center e Sabino Campanile della Campanile Service) sia stato possibile stanziare i fondi necessari a coprire le spese per concludere la stagione pagando i calciatori e a iscrivere la squadra al prossimo campionato di Serie D.
Si è passato poi ai progetti per il futuro prossimo dove il presidente ha lanciato la “lega dei 100” che partirà grazie alla collaborazione del notaio Federico Ieva e prevederà una campagna di sottoscrizione di 100 quote sociali della Uniti per la Fidelis (società che controlla la Fidelis Andria) al prezzo di 10 mila euro ognuna.
Una sottoscrizione aperta a tutto il tessuto cittadino e non solo e che permetterà di garantire un capitale sociale di 1 milione di euro che verrebbe nel caso di riuscita utilizzato sia per il budget stagionale che per ristrutturare la debitoria erariale.
Un progetto sicuramente intrigante e fortemente voluto dall’intera piazza chiamata ancora una volta a dimostrare tutto il proprio attaccamento ai colori biancoazzurri.
Marco Nicolamarino, tuttoseried.com